IMPIEGHI OLII ESSENZIALI

15.06.2017

Per oli essenziali si intendono gli estratti aromatici ricavati da fiori, foglie, cortecce, radici, scorze di agrumi e da altre parti di vegetali che possono essere impiegati in innumerevoli occasioni per la cura della salute, della casa, e della bellezza.

Il loro costo è infatti dovuto alla grande quantità di materia prima necessaria per ricavarne poche gocce, per questo solitamente, più un olio essenziale è costoso più è puro e pregiato. Diffidate quindi di quelli in vendita a pochi euro.

Nel loro impiego è sempre necessario ricordare che si tratta di sostanze molto concentrate, da utilizzare preferibilmente diluite in un olio vegetale di base (possibilmente biologico e spremuto a freddo) quando devono essere applicate sulla pelle. Le dovute precauzioni devono essere adottate nel caso si desideri utilizzarli per i propri bambini, durante la gravidanza o come medicamenti per via orale, una pratica che deve essere eseguita esclusivamente sotto il controllo di un esperto.

Ecco che Forever Living ha creato una gamma di oli essenziali derivati da pregiate materie di base, coltivate nelle zone del mondo dove, grazie al clima ed altri fattori, acquistano maggiori proprietà benefiche. Tra questi se ne presentano 3 commestibili e puri al 100%: Lavender, Peppermint e Lemon.


IMPIEGHI CASALINGHI


DISINFETTANTE MULTIUSO

Per ottenere un disinfettante multiuso è sufficiente diluire 5 gocce di olio essenziale Lemon in un cucchiaio di aceto di vino bianco, da versare in un contenitore spray con 250 ml d'acqua. Questa miscela è particolarmente adatta per disinfettare lavelli e sanitari.


DETERGENTE MULTIUSO

Sciogliete un cucchiaio di detersivo per i piatti ecologico in un contenitore spray che avrete riempito con 500 ml d'acqua. Aggiungete dunque da 5 a 10 gocce di oli essenziali a scelta tra Peppermint o Lemon. Questo detergente è adatto per la pulizia di pavimenti, vetri, specchi, fornelli, piastrelle, doccia, vasca, lavelli e sanitari.


AMMORBIDENTE NATURALE

Per ottenere un ammorbidente per il bucato davvero efficace e profumato, miscelate in un contenitore 500 ml di acqua di rubinetto con tre cucchiai di acido citrico in polvere (acquistabile in farmacia), fate sciogliere bene la polvere e aggiungete poi 5 gocce di olio essenziale Lavender. Prevedete di utilizzare dai 30 ai 50 ml di ammorbidente per ogni lavaggio, versandolo nell'apposito scompartimento della lavatrice.


ANTIZANZARE

Per tenere lontane le zanzare dalle vostre stanze senza ricorrere a rimedi drastici, rivolgetevi all'olio essenziale Peppermint o Lavender, che funziona da repellente naturale. Versatene 4 o 5 gocce nello spazio apposito del vostro bruciaessenze a candela, dopo averle diluite in acqua. Oppure diluite 5 gocce di Peppermint e 5 di Lavender in uno spruzzino da 150 ml, otterrete un ottimo repellente da spruzzare sulla pelle e anche sui vestiti, particolarmente adatto anche a bambini piccoli che sono soliti mettersi le manine in bocca.


PROFUMA BUCATO

Per ottenere un bucato dal profumo particolarmente gradevole, aggiungete alcune gocce di olio essenziale di Lavender o di Peppermint direttamente nel cestello della lavatrice.



MANIGLIE DI PORTE E FINESTRE

Per disinfettare le maniglie di porte e finestre, ma anche di mobili e cassetti, diluite alcune gocce di olio essenziale Lemon o di tea tree in mezzo bicchiere di aceto di vino bianco o di mele ed utilizzate questa miscela strofinandola su di esse con l'aiuto di un panno umido.



DEODORANTE PER AMBIENTI

Diluite un cucchiaino dell'olio essenziale che preferite in un flacone spray in cui avrete versato 500 ml d'acqua di rubinetto. Agitate ogni volta prima dell'uso ed utilizzatelo al bisogno per diffondere una buona fragranza nelle stanze della casa.


ANTIMUFFA

Per ottenere uno spray antimuffa molto efficace vi basterà unire in un contenitore apposito 500 ml di acqua di rubinetto, un cucchiaio di aceto e 10 gocce di olio essenziale di tea tree, che svolgerà la propria potente azione nelle zone che vedono la presenza di muffa.


ANTITARME

Per tenere lontane le tarme dagli armadi vi basterà riporre all'interno dei loro ripiani dei batuffoli di cotone sui quali avrete versato alcune gocce di olio essenziale di patchouli.


BELLEZZA E TRATTAMENTI


TRATTAMENTO PER ACNE

L'olio essenziale più indicato per la cura dell'acne è il tea tree, da applicare ogni sera nella quantità di una singola goccia sulle imperfezioni più resistenti.


DEODORANTE IN POLVERE

Un efficace deodorante in polvere può essere ottenuto mescolando a quattro cucchiai di bicarbonato di sodio 5 gocce di olio essenziale Lavender. Può essere conservato molto a lungo in un contenitore di latta o di vetro da tenere ben chiuso e applicato con l'aiuto delle dita o di un piumino da cipria su piedi e ascelle.


MASSAGGI

Olio di girasole, di mais o di riso rappresentano gli oli di base più facilmente reperibili per la preparazione casalinga di oli da massaggio. Utilizzate 5 gocce di oli essenziali ogni 100 ml di olio vettore. Conservate in bottigliette di vetro scuro o miscelate solo all'occorrenza.

Scegliete olio essenziale Lavender o At Ease per massaggi rilassanti; Peppermint, Lemon o Defense per un'azione energizzante e Soothe per sciogliere le contratture.


PEDILUVIO

Versate 2/3 cucchiai di sale grosso nell'acqua per il pediluvio ed aggiungete 8-10 gocce di olio essenziale Peppermint o di rosmarino per alleviare gonfiore e senso di affaticamento.


SALI DA BAGNO

Preparare dei sali da bagno casalinghi è molto semplice. È sufficiente conteggiare l'utilizzo di 10 gocce di olio essenziale ogni 250 gr di sale grosso e mescolare i due ingredienti con l'aiuto di una bacchetta di legno. Scegliete olio essenziale Lavender per un effetto rilassante e di Peppermint, Lemon o Defense per un effetto energizzante.


PERDITA DI CAPELLI

Da 5 a 10 gocce di olio essenziale di rosmarino possono essere aggiunte nel flacone del proprio shampoo o balsamo abituale per ottenere una efficace azione di stimolazione della circolazione a livello del cuoio capelluto e provare ad arginare la caduta dei capelli.


SALUTE


RAFFREDDORE

Preparatevi ad eseguire dei suffumigi contro il raffreddore facendo sciogliere in una pentola contenente un litro d'acqua già portata ad ebollizione un cucchiaio di bicarbonato di sodio e 5/6 gocce di olio essenziali Peppermint. Oppure mangiate un cucchiaino di miele con 1 goccia di Peppermint per ritrovare immediato sollievo alla gola e alle vie respiratorie.


INSONNIA

In caso di insonnia, preparate uno spray contenente 200 ml d'acqua e 4 gocce di olio essenziale di lavanda. Agitate prima dell'uso e spruzzate il composto in camera da letto e sul cuscino prima di andare a dormire. Oppure fatevi un bel bagno rilassante ccome prima descritto.


MAL DI TESTA

Chi soffre di mal di testa potrà trarre giovamento effettuando un massaggio delle tempie utilizzando 2 gocce di olio essenziale Peppermint o Lavender diluite in un cucchiaino di olio di mais o d'oliva.


SINDROME PREMESTRUALE

Se avvertite senso di spossatezza nei giorni che precedono il ciclo, diluite in un cucchiai di olio d'oliva o di mais 3 gocce di olio essenziale di geranio ed utilizzatelo per il massaggio di piedi, collo e spalle.


MAL DI DENTI

Per ottenere un sollievo temporaneo dal dolore in attesa di recarvi dal dentista, imbevete un batuffolino di cotone in un cucchiaio d'olio d'oliva in cui avrete diluito due gocce di olio essenziale di chiodi di garofano. Quindi applicatelo il più vicino possibile alla zona dove il dente duole.

Silvia Dal Puppo Forever Living 
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia